A LEZIONE DI PREVENZIONE INCENDI

Il programma dei Vigili del Fuoco Volontari di Flavon è stato quello, nell’arco di due giornate ben distinte, di addestrare il personale docente, il personale di servizio e gli alunni sui comportamenti da tenere in caso di incendio presso la struttura scolastica. Sotto la guida del Comandante Corrado Dallatorre i vigili hanno illustrato i comportamenti e le misure di prevenzione da tenere in caso di incendio, dapprima, con una parte teorica svolta nella prima giornata, mentre nella seconda giornata, coadiuvati dall’Ispettore Distrettuale Miclet con l’autoscala di stanza a Cles e lo snorkel in servizio presso la caserma di Livo, in una vera e propria prova di evacuazione dell’intero istituto per mettere in pratica ciò che era stato spiegato a parole. Grazie al minuzioso e professionale lavoro degli uomini del Comandante Dallatorre il tutto si è svolto in modo impeccabile. Ottima iniziativa del Comandante che ha voluto portare la prevenzione nella scuola primaria in modo che la prevenzione incendi divenga parte del bagaglio personale dei più piccoli ma anche di chi ha qualche anno in più. Non si smette mai di imparare.
Auguri Buon Natale

CTIF Indoor - Coredo sul podio
CTIF Indoor nuova disciplina inserita nell’ambito provinciale e la squadra di Coredo centra il podio (3° posto).
Dopo essersi ben comportata nelle selezioni per partecipare alle finali, classificati con un ottimo tempo, ha fatto sì che nelle finali la squadra di Coredo conquistasse il terzo posto della Gara CTIF Indoor che si è svolta a Mezzana in Val di Sole, davanti a loro le agguerrite squadre di Malè (1° posto) e Tione (2° posto). Disciplina quella del CTIF praticata fin dai primi anni ottanta all’interno del Corpo di Coredo, competizione che purtroppo stenta a trovare seguito in tanti altri Corpi del Trentino. Ancora complimenti alla squadra con l’augurio di fare altrettanto durante il Campionato Provinciale CTIF, sempre in competizione con gli amici delle altre squadre provinciali. Squadra composta da: Erlicher Dario, Tavonatti Giacomo, Malfatti Marco, Sicher Claudio, Marinconz Moreno, Rizzardi Patrik, Pancheri Mattia, Tabarelli Lorenzo.
Dopo essersi ben comportata nelle selezioni per partecipare alle finali, classificati con un ottimo tempo, ha fatto sì che nelle finali la squadra di Coredo conquistasse il terzo posto della Gara CTIF Indoor che si è svolta a Mezzana in Val di Sole, davanti a loro le agguerrite squadre di Malè (1° posto) e Tione (2° posto). Disciplina quella del CTIF praticata fin dai primi anni ottanta all’interno del Corpo di Coredo, competizione che purtroppo stenta a trovare seguito in tanti altri Corpi del Trentino. Ancora complimenti alla squadra con l’augurio di fare altrettanto durante il Campionato Provinciale CTIF, sempre in competizione con gli amici delle altre squadre provinciali. Squadra composta da: Erlicher Dario, Tavonatti Giacomo, Malfatti Marco, Sicher Claudio, Marinconz Moreno, Rizzardi Patrik, Pancheri Mattia, Tabarelli Lorenzo.
Serata informativa ai Vigili del Fuoco Allievi - Attenzione ai Social Network.
Il 18 marzo l’Unione Distrettuale di Cles ha organizzato una serata informativa con l’obiettivo di sensibilizzare i Vigili del Fuoco Allievi e le famiglie rispetto ai pericoli e alle insidie della navigazione internet e del mondo virtuale.
La serata e stata condotta dal dott. Mauro Berti, Sovrintendente della Polizia di Stato, impiegato presso la Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Trentino-Alto Adige di Trento, responsabile dell’ufficio Indagini Pedofilia .
La rete Internet per molti è ormai un’abitudine quotidiana per informarsi, dialogare, studiare e lavorare; ma può divenire anche una trappola pericolosa da cui è difficile uscire. Ne è eclatante la dimostrazione di come in rete il fenomeno del possedere dell’identità digitale (dati e foto) altrui ed il cyberbullismo siano molto diffusi.
Siamo noi stessi i primi a postare o a divulgare informazioni e immagini personali che rendono noi e gli altri più vulnerabili di fronte a truffatori, malintenzionati, stalker. Anche gli adulti possono trovarsi invischiati in situazioni spiacevoli, ma sono soprattutto i più giovani a correre i rischi maggiori. Evitiamo di postare sui social network foto o altri dati.
Altro fenomeno il cyberbullismo, purtroppo in notevole aumento: una nuova forma di bullismo. Chi ne è vittima non riesce a sottrarsi ai suoi persecutori nemmeno a casa propria, perché pc e smartphone possono registrare e trasmettere in ogni momento insulti e immagini compromettenti.
Serata veramente apprezzabile e complimenti al dott. Mauro Berti il quale con semplicità e facilità e riuscito ad informare e coinvolgere i Vigili del Fuoco Allievi su un argomento molto importante che certe volte se ne trascura i rischi.
Incendio abitazione a Dardine di Taio
Un incendio di notevoli dimensioni si è sviluppato nella serata del 09 marzo 2016. Intorno alle 20.30 a Dardine di Taio, le fiamme sono partite dal sottotetto di un’abitazione.
Fortunatamente le persone all’interno della casa sono riuscite a uscire e mettersi in salvo senza riportare alcuna ferita. I primi a giungere sul posto sono stati i Vigili del Fuoco Volontari di Taio, che nell’immediato hanno cercato di spegnere le fiamme. Dopo qualche minuto dalle prime operazioni sono arrivati sul posto i Vigili del Fuoco Volontari di Cles in supporto con l’autoscala, Coredo, Tres e Vervò ed i Vigili Permanenti di Trento. In breve tempo l’incendio si estendeva velocemente su tutta la parte superiore del tetto, per il quale non c’era ormai più nulla da fare.
Fortunatamente le persone all’interno della casa sono riuscite a uscire e mettersi in salvo senza riportare alcuna ferita. I primi a giungere sul posto sono stati i Vigili del Fuoco Volontari di Taio, che nell’immediato hanno cercato di spegnere le fiamme. Dopo qualche minuto dalle prime operazioni sono arrivati sul posto i Vigili del Fuoco Volontari di Cles in supporto con l’autoscala, Coredo, Tres e Vervò ed i Vigili Permanenti di Trento. In breve tempo l’incendio si estendeva velocemente su tutta la parte superiore del tetto, per il quale non c’era ormai più nulla da fare.
In totale circa 50 Vigili del Fuoco Volontari e Permanenti hanno preso parte all’intervento. Le fiamme sono state spente intorno alle 22.00.
In seguito le operazioni sono proseguite con le operazioni di messa in sicurezza del tetto nel corso della notte con l’intervento del braccio meccanico del Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Smarano.
Un bravo a tutti i Vigili del Fuoco i quali sono intervenuti con rapidità e professionalità evitando maggiori danni all’abitazione, ed al comandante Gianni Dal rì il quale ha coordinato in collaborazione con l’Ispettore Distrettuale l’intervento.